Quick facts:

La prossima edizione della 6h Canarias Endurance si svolgerà sul circuito di Gran Canaria Sabato 04 Dicembre 2021.
Si corre con i C.r.g. Centurions 390cc.

Canarias Endurance

sabato 07 Dicembre 2024
Canarias Endurance (Isole Canarie)

Regolamento

Regolamento Canarias Endurance

  • Team Ammessi: Max 40
  • Piloti: Minimo 2 Massimo 6 Piloti per team
  • Tempi: Prove Libere: 60 Minuti. Prove Cronometrate: 10 Minuti. Gara.
  • Partenza: Stile Le Mans.
  • Cambio Pilota e Cambio Kart: Obbligatorio ad ogni transito in pit lane
  • Penalità: Da sommare al tempo minimo di permanenza in Pit Lane
  • Peso pilota: kg 85
  • Permanenza in Pit Lane: Minimo 90 secondi
  • Permanenza in Pista Max: 30 Minuti
  • Chiusura Pit Lane: 5 minuti prima del termine della gara

Turni minimi

  • PRO 16 Turni / 15 Cambi
  • SILVER 18 Turni / 17 Cambi

Quote Iscrizioni:

  • € 750.00

Penalità

Sono espresse in secondi che i team dovranno aggiungere alla successiva sosta per il cambio in pit Lane, nel caso che il team abbia già raggiunto il numero minimo di transiti in pit lane, per scontare la penalità dovrà effettuare un “Drive Trough” negli ultimi 5 minuti di gara (dopo la chiusura della pit Lane) della durata minima (da pit in a pit out) pari al tempo della penalità assegnata, nel caso questo non avvenga o non sia possibile scontare la penalità in gara la direzione potrà togliere da minimo 1 giro sulla classifica finale. Le penalità vengono assegnate in seguito a comportamenti non conformi al regolamento quali: Partenza non regolare, eccessiva velocità ai box, sforamento del tempo massimo di permanenza in pista, non rispetto del tempo minimo di permanenza in pit lane, comportamenti anti sportivi e/o pericolosi (sia in pista che ai box) ed ogni infrazione al regolamento che sarà rilevato la direzione può infliggere altre penalità in casi recidivi o particolarmente gravi a suo insindacabile giudizio che possono arrivare anche all’esclusione dalla gara di un pilota o di un team

Rientro sotto peso:

  • 5″ ogni kg mancante: (5″ fino a 1 kg, 10″ fino da 2 kg e cosi via)
  • Mancato controllo del peso: – 2 giri

Mancato rispetto del turno massimo di guida:

  • 10″ ogni minuto in più: (10″ fino a 1m 20″ fino a 2m e cosi via)

Mancato rispetto della permanenza in pit lane:

  • 10″ + tempo mancante al tempo minimo di permanenza

Altre Penalità:

  • Rientro con pit lane chiusa: 20”
  • Comportamenti antisportivi: 20″
  • Mancato raggiungimento del numero minimo dei turni previsti: – 5 Giri per ogni turno mancante

REGOLAMENTO PER ESTESO

Briefing: La partecipazione al briefing è consigliata per almeno un rappresentante per ogni squadra, durante il briefing verranno illustrati i principali punti del regolamento e sorteggiati i kart

Sorteggio Kart: I kart saranno sorteggiati prima delle prove libere (termine del briefing) e prima dell’inizio della gara, i kart saranno riforniti e posizionati a caso sulla griglia, le tabelle portanumero/trasponder verranno applicati in base all’ordine delle prove cronometrate

Prove Libere: Sessione unica di 60 minuti durante la quale è data piena libertà alle squadre sul numero di giri da effettuare e sui cambi conduttore, non è obbligatorio il rispetto del peso minimo ne dei tempi minimi e massimi di permanenza in pista e pit Lane.

Prove Cronometrate: Sessione unica di 10 minuti durante la quale è data piena libertà alle squadre sul numero di giri da effettuare e sui cambi pilota, è obbligatorio il rispetto del peso minimo pilota il rientro sottopeso comporterà l’annullamento dei tempi fino a quel momento registrati, se il tempo a disposizione lo consentirà si potrà rientrare in pista per ulteriori giri, i team che non effettueranno tempi, o che gli saranno annullati, partiranno in coda allo schieramento, nel caso di più team senza tempo le posizioni, in coda allo schieramento, saranno sorteggiate.

Endurance: La gara si svolgerà con qualunque condizione meteorologica, solo in caso di straordinarie condizioni meteo avverse, o comunque, per causa di qualsiasi situazione straordinaria non prevedibile l’endurance non possa prendere il via sarà rimborsato il 50% della tassa pagata anche in caso di ritiro di un team entro l’inizio dell’endurance.

Partenza in Stile “le Mans”: I kart, sulla base dei risultati dei tempi di qualifica, saranno schierati in fila su un lato del rettilineo di partenza (a 45° rispetto l’asse della pista) i piloti si posizioneranno davanti al proprio kart sul lato opposto del rettilineo, al segnale stabilito percorreranno il tratto di strada che li divide la kart si siederanno e prenderanno li via, è vietato spingere il kart o muoversi prima di essere completamente seduti. Il segnale di partenza coinciderà con l’inizio dell’endurance, la partenza con il kart prima dell’esatto posizionamento sul sedile assegnerà una penalità.

Tempo massimo di guida: Il turno di guida inizierà dall’ingresso in pista, (Antenna PIT OUT) e terminerà all’uscita della pista (Antenna PIT IN), solo il primo turno inizierà con la partenza della gara e l’ultimo turno si concluderà con il passaggio del kart sotto la bandiera a scacchi, il superamento del limite massimo di guida assegnerà una penalità, non è prevista una durata minima del turno di guida.

Tempo minimo di transito in Pit Lane: Il tempo inizierà dall’ingresso in Pit Lane, (Antenna PIT IN) e terminerà all’uscita della pit lane (Antenna PIT OUT), il rientro in pista sotto il tempo minimo assegnerà una penalità, come anche eventuali comportamenti pericolosi all’interno della Pit Lane (anche rispettando il tempo minimo di transito). Il cronometraggio della sosta minima in Pit Lane è responsabilità del team non potranno essere incolpati eventuali supporti al cronometraggio messi a disposizione dall’organizzatore

Turni di Guida: La gara dovrà essere suddivisa nei turni previsti, il mancato raggiungimento dei turni di guida comporta l’assegnazione della penalità prevista.

Cambio Kart: I kart disponibili saranno disposti su diverse file, che potranno essere variate durante il corso della gara, all’ingresso in Pit Lane (Aera cambio kart) un sistema di sorteggio assegnerà a caso una fila da cui il pilota preleverà il kart una volta trasferito zavorre e trasponder, il pilota proseguirà sul nuovo kart fino all’area cambio pilota dove procederà alle operazioni di pesatura e di cambio pilota, all’interno dell’area Cambio kart non sono ammesse persone al di fuori del pilota stesso, nel caso che, per qualunque ragione il sorteggio non funzionasse, (assenza trasponder o anomalie non prevedibili) il kart da prelevare sarà indicato dal responsabile della Pit Lane.

Cambio Kart per problemi meccanici: La sostituzione del kart, per gravi problemi meccanici, potrà avvenire in qualunque momento su ordine del responsabile dell’area cambio kart, nel caso che avvenisse all’interno della pit lane non sarà obbligatorio il cambio pilota ma dovrà comunque rispettare la sosta minima prevista, nel caso che la sostituzione avvenisse in pista, nel caso che il kart si fermasse lungo il tracciato, il pilota sarà tenuto a portare il kart in una zona non pericolosa (se ovviamente possibile), e segnalare la sua posizione al direttore. Il pilota sarà raggiunto dal kart di riserva sul quale potrà proseguire (per la durata massima del turno di guida) una volta trasferito numero e trasponder.

Rifornimento: I Kart prelevati dalla Pit Lane saranno riforniti dal personale addetto e potranno essere con il pieno e/o con una quantità di benzina sufficiente per completare il turno massimo di guida.

Safety Car: La direzione ha la possibilità di fare entrare una Saferty Car nel caso lo ritenesse necessario, che si posizionerà dove possibile, i team si dovranno accodare e mantenere una andatura moderata, la pit lane rimarrà aperta per eventuali cambi pilota, sono vietati i sorpassi in pista, non sarà possibile scontare eventuali penalità in regime di safety car.

Sospensione della gara: In casi estremamente gravi la direzione ha la facoltà di sospendere la gara con l’esposizione della bandiera rossa, i kart raggiungeranno ad andatura ridottissima la linea di partenza dove si fermeranno in attesa della eventuale ripartenza (La pit lane sarà chiusa): nel caso non fosse possibile la gara sarà considerata conclusa al giro precedente all’esposizione della bandiera, nel caso di ripartenza verrà calcolato il tempo mancante. Alla ripartenza i turni di guida saranno azzerati.

Controllo Peso: Terminato il turno il pilota dovrà passare obbligatoriamente sulla bilancia su cui posizionerà anche i pesi prelevati dal kart appena utilizzato, per raggiungere il perso di 85 kg è possibile usare riduzioni del sedile e zavorre personali indossate alla sola condizione che queste non siano considerate pericolose per se e per gli altri piloti, il rientro sotto peso o il mancato controllo del peso comporterà l’assegnazione di una penalità.

Chiusura Pit Lane: L’entrata nella pit lane verrà chiusa 5 minuti prima del termine della gara, nel caso un team rientrasse per effettuare il cambio sarà assegnata una penalità.

Termine della gara: Allo scadere del tempo previsto si attenderà il team al comando a cui verrà esposto un cartello indicante -1 (meno un giro) la bandiera a scacchi verrà data al primo team che completerà l’ultimo giro, Saranno classificati tutti i team, sulla base dei giri percorsi ed il tempo impiegati, anche se non dovessero transitare sotto la bandiera a scacchi, la gara sarà considerata conclusa trascorsi 3 minuti dall’esposizione della bandiera a scacchi o una volta transitati tutti i kart.

Termini: Al termine della gara i piloti dovranno rientrare in parco chiuso per il controllo del peso, eventuali reclami dovranno essere presentati entro 20 minuti dall’esposizione della bandiera a scacchi dopo dei quali la classifica sarà considerata ufficiale e verrà eseguita la premiazione, le decisioni su eventuali reclami saranno prese dalla direzione di gara in accordo con l’organizzatore e sono da ritenersi inappellabili una volta consegnata la premiazione.

SEGNALAZIONI

Bandiera Gialla: Segnala una situazione di pericolo nel tratto immediatamente dopo al punto di segnalazione, se fissa occorre prestare attenzione moderare la velocità, se agitata segnala che occorre fare la massima attenzione e moderare maggiormente la velocità in entrambi i casi è vietato il sorpasso.

Bandiera Rossa: Viene data fissa o agitata in casi gravi che richiedono la sospensione della gara, i piloti, vista la bandiera, dovranno interrompere immediatamente la competizione e riportare i propri kart a velocità ridottissima sulla linea di partenza e mettersi a disposizione della direzione di gara.

Bandiera Verde: Indica il ripristino della competizione e la cessazione del pericolo precedentemente segnalato

Bandiera Gialla a righe Rosse: Indica una situazione di cambio di aderenza dell’asfalto nel tratto immediatamente successivo sia per la presenza di liquidi, acqua/olio ma anche per la presenza di detriti a seguito d’incidenti o di escursioni fuori pista che possono portare sull’asfalto sabbia o terra

Bandiera a scacchi: Indica il termine della gara, i kart che transiteranno con la bandiera esposta dovranno ridurre la propria velocità ed essere riportati in parco chiuso per il controllo del peso

Classifiche

Prossimi eventi

mercoledì 10 Luglio 2024
Iron Cup Series '24 (Prova 03/05)

venerdì 12 Luglio 2024
Rkc Asi Series '24 (Prova 04/05)

sabato 20 Luglio 2024
Summer Series '24 (Prova 03/05)

mercoledì 24 Luglio 2024
Iron Cup Series '24 (Prova 04/05)

sabato 27 Luglio 2024
Sprint Series '24 (03/05)

Ultimi articoli

Canarias Endurance

Race news

Eventi

Series

Eventi del passato